Sarà colpa dell'estate
se ogni anno, puntualmente, mi ritorna la voglia
irresistibile di rileggere i capolavori di Lovecraft ad ambientazione
"marittima" o quelli che, in qualche modo, hanno a che fare con il mare. Gli
oceani oltre ad occupare gran parte della superficie terrestre si
sviluppano anche in altezza con una profondità media di 4 chilometri,
facendo due conti risulta quindi un volume talmente immenso da ospitare
miliardi di creature molte delle quali ancora sconosciute all'uomo, non per
niente la biomassa marina occupa il 90% di quella totale. Detto questo è
facile immaginare quanto gli abissi oceanici abbiano affascinato e
suggestionato il grande Lovecraft. Sfido chiunque a non provare un minimo
di inquietudine nuotando su una colonna d'acqua profonda diversi
chilometri, chi o cosa si muove in quel baratro blu scuro?
IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy.
Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi?
Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror
di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato
Laggiù potrebbe esserci il tentacoluto Cthulhu mentre attende sognando. Ma il Solitario di Providence ci insegna anche che nemmeno sulla terraferma si è al sicuro soprattutto se vivete in un'amena località di mare chiamata Innsmouth (Alessandro: 21 giugno 2011)
RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2023 Scheletri.com.