Rock, pop e terrore: cantanti famosi nei film horror

L’unione tra musica e horror ha dato vita a film memorabili, con cantanti dalla grande presenza scenica (e talvolta anche drammatica) sul grande schermo. Dai roles da villain o creature sovrannaturali, ai camei audaci, la presenza di queste celebrità musicali ha lasciato il segno nei vari decenni:

Ozzy Osbourne – Trick or Treat (1986)
Il “Prince of Darkness” del metal appare in un cameo sorprendente: interpreta un televangelista moralista contrario alla musica rock (un’ironia visto il suo personaggio nella vita reale). Anche se breve, la sua presenza è diventata cult tra i fan dell’horror metal.

Aaliyah – Queen of the Damned (2002)
La R&B superstar interpreta Akasha, potente regina vampira. È stato l’ultimo film di Aaliyah prima della sua prematura scomparsa.

Kelly Rowland – Freddy vs. Jason (2003)
Famosa come membro di Destiny’s Child, interpreta una delle protagoniste in questa sfida horror tra icone del genere.

Debbie Harry – Videodrome (1983)
La frontwoman dei Blondie interpreta una “nurse sexy e molto entusiasta” in un film cult di David Cronenberg.

Alice Cooper – Freddy’s Dead: The Final Nightmare (1991) e Prince of Darkness (1987)
Forma una connessione diretta con l’horror: in Freddy’s Dead interpreta un ruolo legato alla mitologia di Freddy e in Prince of Darkness appare nel mondo di Carpenter.

LL Cool J – Halloween H20 (1998) e Halloween: Resurrection (2002)
Nella saga di Halloween interpreta un guardiano del campus in H20 e in Resurrection riprende un ruolo simile.

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

Busta Rhymes – Halloween: Resurrection (2002)
Partecipa come collega di LL Cool J in un confronto diretto con Michael Myers.

Chester Bennington (Linkin Park) – Saw VII: The Final Chapter (2010)
Interpreta uno skinhead intrappolato con una trappola estremamente dolorosa: un cameo crudo e memorabile.

Johnathan Davis (Korn) – Queen of the Damned (2002)
Oltre ad Aaliyah, anche il frontman dei Korn recita nel film come un’icona del sottogenere gotico-rock.

Meat Loaf – Stage Fright (2014), Wishcraft, BloodRayne
Spesso cameo o ruoli secondari, ma ricorre in diversi horror con archi narrativi distinti.

Fine del film Studio 666 (2022) con i Foo Fighters
La band rock al completo — Dave Grohl, Taylor Hawkins, Nate Mendel, Chris Shiflett, Pat Smear, Rami Jaffee — interpreta sé stessa in un horror-comedy ambientato in una martoriata villa maledetta.

Lordi – Dark Floors (2008)
La band horror-hard rock finlandese interpreta i mostri stessi del film, con il frontman Mr Lordi anche nei titoli di produzione e concept art.

David Bowie – The Hunger (1983)
Una delle sue più famose interpretazioni cinematografiche, in un horror gotico-glam sulla vampirismo e l’immortalità.
(Redazione: 25 luglio 2025)



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi