Intersegno: il messaggio dei morti

È in arrivo “Intersegno Il messaggio dei morti”, il nuovo romanzo di Simona Cremonini incentrato sui segnali dall’altrove che nelle leggende della Bassa Bretagna francese sono chiamati “Intersignes”, “intersegni”.
Attraverso i messaggi che i morti mandano ai vivi, che in quel contesto culturale non sono considerati “sovrannaturali” ma assolutamente reali, l’autrice dà vita a una storia più buia e introspettiva rispetto ai suoi romanzi precedenti, tra gotico, mistery e horror.
Il romanzo, autoconclusivo (ed. PresentARTsì), racconta di Viola, una ragazza sedicenne milanese, costretta a rinunciare all’estate in città con gli amici per raggiungere assieme ai genitori Borgomoro, il paesino di montagna dove la nonna, Betta, è appena morta. Qui il soggiorno della protagonista sarà reso sempre più irrequieto da una serie di manifestazioni identificate come intersegni e dall’inquietudine, mai superata in città, legata all’omicidio di una bambina avvenuto venticinque anni prima e mai risolto.
Info: Intersegno-il-messaggio-dei-morti

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

L’autrice
Simona Cremonini è nata nel 1979 e vive a Montanara (Mantova) ma fin da bambina ha trascorso le estati nella casa di famiglia a Manerba del Garda.
Giornalista, editor di libri e copywriter per professione, è appassionata da sempre di folklore e per i suoi romanzi si ispira alle leggende popolari di varie tradizioni. È ospite fissa di Radio Gamma Cinque con una rubrica mensile su leggende e tradizioni d’Italia e collabora con articoli sul tema del folklore con il periodico Hypnos Magazine.
È autrice di racconti horror e fantastici, pubblicati su numerose antologie e riviste (Inchiostro, Cronaca Vera) e vincitori in diversi concorsi letterari (1° posto Premio Akery, 1° posto Turno di Notte sez. Giallo Garda, 2° posto Premio Ghost).
Dal 1998 conduce una ricerca sulle leggende della “Regione del Garda”, che è stata la base per numerosi saggi del mistero pubblicati con PresentARTsì (“Leggende, curiosità e misteri del lago di Garda”, “Misteri Morenici”, “Mincio Magico” con menzione speciale al premio nazionale Publio Virgilio Marone, il bestiario delle creature fantastiche “Fantastico Garda”, “La leggenda vien mangiando” su storie di cibi e vini di tutta Italia) e per la “Saga delle Streghe Quinti”, la trilogia di fantasy esoterico ispirata alle leggende del lago di Garda, composta dai tre romanzi autoconclusivi “Il Sigillo di Sarca” (2016), “Le streghe del Monte Corno” (2017) e “La leggenda degli amanti del lago” (2019) e completata dai racconti dell’antologia “Gardesaniana” (2019).
Nel 2022 ha pubblicato il romanzo fantasy di ambientazione vittoriana “Il Pittore delle Fate” (Vincitore del Trofeo Cittadella 2024 come miglior romanzo fantasy italiano) nato dalle suggestioni della corrente artistica del fairy painting, tematica che ha fatto da spunto anche al romanzo seguente “La Pittrice delle Fate” (2024).
Nel 2023 ha curato la prima traduzione italiana del poemetto “Eliminazione di un Quadro e del suo Soggetto” di Richard Dadd, con cui l’artista raccontò la genesi del suo dipinto-capolavoro “The Fairy Feller's Master-Stroke”.
(Simona Cremonini: 6 giugno 2025)



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi