di Antonio Pilato - pagine 128 - euro 9,50 - Mario Vallone Editore
Ho intrapreso la lettura di "Incubi grotteschi di esiliati sognatori" con il vago sospetto, derivante da letture pregresse, che il weird non mi piacesse. Confermo: è così.
Dopo aver terminato la lettura mi sono sentita come ci si sente dopo il giro della morte sulle montagne russe: sottosopra, sconvolta, vagamente nauseata.
Intendetemi, non è una critica, tutt'altro: questo è l'esatto scopo del weird. Il weird è infatti l'espressione dell'innata insoddisfazione umana derivante dall'incapacità di capire a fondo la realtà.
"Incubi grotteschi di esiliati sognatori" è una raccolta di brevi componimenti, che appaiono come flash luminosi su una realtà distorta, che disorientano e stupiscono il lettore.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
Avete presente "Revolution n. 9" dei Beatles? Se la risposta è no, e soprattutto se vi piace il weird, il consiglio è quello di ascoltarla quanto prima. Quella canzone è la trasposizione musicale del weird letterario.
Il motivo per cui, personalmente, non apprezzo il genere è che trovo impegnativo cimentarsi nella lettura di un intero romanzo congegnato sulle intricate dinamiche del weird; trovo invece molto più accessibili i racconti, che consentono di apprezzare le qualità del genere senza arrovellarsi troppo.
In conclusione, se siete dei neofiti e volete sperimentare il genere, questo libro fa al caso vostro; mi ha convinta che non importa quali sensazioni l'opera trasmetta al lettore, purchè questo avvenga.
Un libro deve scuoterti.
Voto: 7
Incipit
"Incubi grotteschi di esiliati sognatori" è una raccolta di brevi racconti weird che fungono da strappi nel tessuto della realtà, oltre i quali "sbirciare al di là dell'universo" dove "tutto diviene inevitabilmente follia".
Mi chiamo Liana Africa, sono nata a Reggio Calabria nel 1988 e faccio il medico.
Avevo 9 anni quando guardavo con invidia la collezione di libri di King che arrivavano per corrispondenza ogni mese a mio cugino.
Non avevo il permesso da parte dei miei zii di leggerli e dunque rimanevo ore a guardarne le coste ed immaginarne le storie.
Un bel giorno vidi “Misery” tra gli scaffali di un ipermercato e chiesi ai miei genitori se potevo averlo; non vi furono obiezioni, nonostante l’ascia sulla copertina. Misery terminò due giorni dopo una crisi bulimica di lettura e da lì in poi la mia vita cambiò: avevo scoperto la letteratura horror.
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.