Il canto di Swan

di Robert McCammon - pagine 1060 - euro 28,50 - Fanucci Editore

Le tensioni tra il governo russo e quello statunitense sfociano in uno scontro nucleare devastante, che porta alla distruzione degli ecosistemi terrestri e dell'umanità.
Saranno pochi i sopravvissuti, legati tra loro da un disegno al di sopra della volontà umana e dal desiderio di trovare una ragazza speciale, Swan, in grado di risvegliare la natura.
Se avete voglia di leggere per rilassarvi e distendervi, mettetevi comodi perché ci pensa Robert ad accompagnarvi, grazie al potere delle sue parole. Il voluminoso romanzo di McCammon è suddiviso in due libri, cronologicamente separati da sette anni: il primo descrive minuto per minuto il momento del terribile disastro, offrendo al lettore il quadro scenografico e i ritratti dei protagonisti della vicenda; nella seconda metà si sviluppa la storia che vede scontrarsi il bene e il male, incarnati nettamente da specifici personaggi.
È un viaggio lungo quello che conduce alla battaglia finale, ricco di dettagli e di descrizioni minuziose che portano a una forte caratterizzazione dei personaggi. Anche le sequenze narrative sono presentate per filo e per segno in un flusso continuo di informazioni.
Fede, azione e fantascienza (la malattia che colpisce i volti dei superstiti va ben oltre l'aspetto medico) rendono appassionante la lettura.

Pubblicità

IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy. Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi? Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato

"Il canto di Swan" viene paragonato a "The stand" di Stephen King: in entrambi infatti la lotta biblica tra bene e male avviene in un contesto postapocalittico in cui il male è solo apparentemente creato dagli uomini, ha in realtà un'origine sovrannaturale malvagia.
Tuttavia in McCammon gli aspetti fantastici sono di maggior rilievo e la scrittura non si perde in digressioni superflue come a tratti succede in King (si veda la ricostruzione della centrale elettrica).
Personalmente preferisco la storia e lo stile di King, ma devo dire che Mccammon non annoia mai: l'unico disappunto sono le numerose descrizioni particolareggiate che in diverse occasioni interrompono le azioni, ma non appesantiscono eccessivamente la lettura.
In conclusione i consigli sono due:
Se amate il mistero e la sintesi "Il canto di Swan" non fa per voi, ma se preferite le letture lunghe e intense, libere da elucubrazioni e avete solo voglia di rilassarvi, è un romanzo perfetto.
Voto: 9

Incipit
16 luglio
22: 27 EDT
Washington DC
Tanto tempo fa avevamo una storia d'amore con il fuoco, pensò il presidente degli Stati Uniti mentre il fiammifero che aveva appena acceso per dar fuoco alla sua pipa bruciava tra le sue dita.
Lo fissò, ipnotizzato dal colore. E mentre il fuoco cresceva, ebbe la visione di una torre di fiamme alta trecento metri che vorticava per il Paese che amava, bruciando città e cittadine, trasformando fiumi in vapore, sfrecciando attraverso le rovine delle fattorie dell'entroterra e scagliando in un cielo nero le ceneri di settanta milioni di esseri umani.

Gloria Contini, nasce nel 1983 in provincia di Parma. Laureata in "Arte, spettacolo e immagine multimediale", è insegnante di scuola primaria e da sempre amante del genere horror. Nel 2021 esce la sua prima pubblicazione "Disgregazione".



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia