Regole fondamentali di formattazione del testo e di uniformità 
  tipografica richieste per la pubblicazione del tuo racconto su 
  Scheletri.com. Se non saranno rispettate il racconto verrà 
    immediatamente cestinato.
  • Se usate Microsoft Word salvate sempre i vostri file nel formato .RTF.
  • L’allineamento del testo deve essere "giustificato" e gli "a capo" 
  devono essere usati solo in caso di reale nuovo paragrafo (punto e a 
  capo) o per formare un elenco.
  • Rientri del testo, posizionamenti particolari o incolonnamenti non 
  devono essere fatti usando la barra spaziatrice della tastiera: usate il 
  tabulatore sul righello in alto.
  • Non usate il tasto "blocca maiuscole" per le parole scritte 
  interamente in maiuscolo. 
HORROR PORNO ILLUSTRATO
Anni ’70. Tra le strade di una torrida New Orleans, dove il jazz si mescola all’aroma di spezie e ai corpi in vendita, prende vita “La scolopendra d’oro”, novella horror erotica intrisa di sensualità e mistero. Il libro è arricchito con numerose illustrazioni esplicite senza censura realizzate dall'artista Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. 
      Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
MANUALE PER SOPRAVVIVERE ALLE STREGHE
Questo è un testo rivoluzionario che spiega come riconoscere le vere Streghe e affrontarle. Le Streghe sono entità malvagie con un unico obiettivo: seminare caos e distruzione. Lo dimostrano i numerosi casi documentati nel Manuale, tra cui la strage del passo Djatlov, i fatti di Burkittsville, l’incidente alla Darrow Chemical Company e catastrofi di portata mondiale come Chernobyl o l'avvento di Hitler. 
    Il Manuale è inoltre arricchito da numerose illustrazioni e fotografie inedite e top secret. Disponibile in ebook e cartaceo.
EROS E ORRORE
Questo non è un racconto. È una possessione. Una lunga, dolorosa, eccitante possessione. Un ragazzo come tanti ma con un terribile segreto di famiglia, un amore troppo grande per poter restare umano. Lei non è solo una ragazza: è una Dea tatuata, un'ossessione che divora e trasforma. Tra desiderio e dannazione, "Lovecantropia" esplora i confini sottili tra amore e dipendenza, eros e orrore, passione e follia. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi con illustrazioni senza censura.
  • Per i discorsi diretti usate il trattino a inizio dialogo, mai in 
  chiusura (per esempio: - Ciao come stai e non: - Ciao come stai -). Se 
  c’è un’interpunzione, chiudete e aprite con i trattini (per esempio: - 
  Non andare via - disse Marco - ti prego.)
  Non inserite mai la virgola prima o dopo il trattino di separazione o di 
  dialogo (... disse Marco, - ti prego; ... disse Marco -, ti prego)
  Il trattino è già una sospensione, la virgola, quindi, non è necessaria 
  (disse Marco - ti prego).
  • Tra le parole non devono mai esserci doppi spazi vuoti.
  • La punteggiatura deve andare sempre attaccata alla parola che la 
  precede e sempre staccata da quella che segue.
  • Se inserite del testo tra parentesi o virgolette, non devono esserci 
  spazi vuoti tra le parentesi o le virgolette e il testo che racchiudono.
  • Non inserite spazi vuoti prima e/o dopo gli apostrofi (eccetto anni 
  ’80, nel ’90, un po’ ecc.).
  • Quando ci sono delle parentesi, non bisogna inserire punteggiatura che 
  le precede.
  • I puntini di sospensione devono essere sempre tre, attaccati al testo 
  che precede e staccati da quello che segue (per esempio: ciao... come 
  va?).
  • Eliminate la doppia o tripla punteggiatura, soprattutto con punti 
  esclamativi e di domanda (per esempio: “bellissimo!” non “bellissimo!!”)
  • I numeri romani vanno scritti sempre senza la desinenza “°” (per 
  esempio: IX, X e non IV°, X°).
  • In un testo discorsivo evitate il più possibile le abbreviazioni, 
  cambiare “ad es.” in “per esempio”, “sec.” in “secolo”.
  • Le ore vanno indicate sempre con la virgola: 15,45 e non 15 e 45 e 
  neanche 15.45
  • Non inserire spazi all’interno delle sigle. Es. F.D.A. non F. D. A., 
  H.G. Wells non H. G. Wells.
  • Tutti i titoli, inclusi i titoli di racconti, articoli, riviste, 
  collane librarie, vanno sempre in corsivo, senza virgolette.
  • Le parole straniere che non sono entrate nell’uso comune hanno regole 
  precise: vanno scritte in corsivo (a meno che non siano tra virgolette o 
  inserite in lunghi testi); vanno sempre al singolare (esempio: film e 
  non films)
  • Non utilizzate mai il grassetto.
  [Writersmagazine.it]
Il testo non deve superare le 2.000 parole, per contarle è 
  sufficiente utilizzare la specifica funzione di Word (strumenti/conteggio parole).
  Tale funzione considera 1 parola qualsiasi elemento del testo che sia 
  seguito e preceduto da uno spazio. Per eseguire un conteggio esatto è 
  pertanto necessario impostare correttamente il racconto seguendo alcune 
  semplici regole: la punteggiatura e i punti di sospensione devono essere 
  attaccati alla fine della parola e mai all'inizio. L'apostrofo deve 
  essere attaccato sia alla parola che segue che a quella che precede.
          (esempio corretto, 16 parole)
          E adesso, pianeta per pianeta, bisognava combattere, coi denti e con 
            le unghie. Era bagnato fradicio...
          (esempio sbagliato, 13 parole)
          E adesso,pianeta per pianeta ,bisognava combattere,coi denti e con 
            le unghie.Era bagnato fradicio...
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.