Regia: Alfred Hitchcock
Interpreti: Edmund Gwen, John Forsythe, Shirley Maclaine
Anno: 1955
Produzione: USA
In un paesino del Vermont (U.S.A.), dove il ritmo della vita è estremamente lento e piacevole, in una stradina di collina spunta fuori improvvisamente il cadavere di un uomo molto conosciuto da quelle parti, un certo Harry Worp, e tutti i paesani che ci si imbattono danno la propria versione e teoria su quanto a loro modo possa essere accaduto. Qualcuno è addirittura convinto di averlo ucciso seppur accidentalmente.
IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy.
Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi?
Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror
di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato
Esempio di umorismo nero - piuttosto raro e apprezzabile - perché in fin dei conti tutta la vicenda ruota intorno ai problemi che crea la presenza del cadavere di un uomo, per giunta conosciuto da tutti. E infatti l’allegra brigata composta dai pittoreschi abitanti della piccola comunità agreste (il film fu girato veramente nel Vermont) si dà un gran da fare per cercare di spiegare come siano andati i fatti, con modalità ora apprezzabili ora del tutto sconclusionate.
Tre di loro sono addirittura convinti di averlo ucciso più o meno fortuitamente, con il tacco di una scarpa, con un colpo di fucile accidentale, con una bottigliata improvvisa.
Dopo aver realizzato autentici capolavori negli anni precedenti la casa di produzione diede carta bianca ad Hitchcock e questi diede vita ad un’opera se vogliamo ‘minore’ ma anche estremamente efficace, una chicca nella sua filmografia, una mosca bianca quanto soprattutto per le atmosfere dolci e sognanti e per il ritmo che sembra più di una commedia brillante che di un thriller. Tra l’altro fu il primo film per Shirley Maclaine, che già qui rivela le sue doti straordinarie di attrice brillante, prove generali per ‘L’appartamento’.
Alle atmosfere rilassate e ovattate contribuisce molto la colonna sonora del celebre Bernard Hermann, che da qui in poi firmerà un discreto sodalizio col grande regista.
Il film è davvero un unicum nella filmografia del grande Hitch, e il finale non fa che confermarlo sbalordendo ancor più lo spettatore. Il dottore sentenzia che di fatto non si è trattato di una morte violenta bensì di un malore, e mentre qualcuno trova anche il modo di innamorarsi per una nuova vita insieme, intorno al povero cadavere cala soavemente il sipario. Che in fondo il grande Hitch voglia dirci quanto si conta poco una volta cadaveri? Quanto sia effimera la vita? Quanto gli altri se ne freghino di noi? E’ probabile, umorismo nero finissimo anglosassone.
Voto: 8
(Claudio Bacchi)
RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2023 Scheletri.com.