
Gianfranco Nerozzi ha pubblicato svariati racconti su
  antologie e riviste e i romanzi: "Ultima pelle" come FJ Crawford (Ed. Eden
  1991); "Le bocche del buio" (Polistampa 1993); "Lurlo della
  mosca" (Addictions 1999); "Ogni respiro che fai" (Adn kronos, 2000);
  "Immagini collaterali" (Addictions 2003). Per la serie di spionaggio Hydra
  crisis: "Locchio della tenebra" (Mondadori 2003); "La coda dello
  scorpione" (Mondadori 2004); "Lo spettro corre nell'acqua" (Mondadori
  2007). Ha inoltre scritto unantologia di racconti: "Prima dellurlo"
  (Addictions 2000), il romanzo per bambini "Una notte troppo nera" (Disney libri
  2000) e il thriller "Cuori perduti" (Mondadori, vincitore del Premio Tedeschi
  2001 per il miglior giallo dellanno). Ha curato unantologia di racconti horror
  di autori italiani: "In Fondo al nero" (Mondadori 2003). Nel 2004 è uscito
  "Genia" per la Dario Flaccovio editore: linizio di una saga horror che è
  proseguito con "Resurrectum" uscito nel 2005, e che continuerà con altri tre
  romanzi. Lultimo suo lavoro è "Lora blu" (Aliberti 2006), scritto
  con Andrea Cotti. Con il racconto "Farfalle rosse", ha partecipato alla raccolta
  "Incubi" (Baldini e Castoldi Delai - 2007). Di prossima uscita "Dita
  nellacqua", nellantologia "Anime nere" (Mondadori 2007).
1991 - "Ultima pelle" (Ed. Eden)
  1993 - "Le bocche del buio" (Polistampa)
  1999 - "Lurlo della mosca" (Addictions)
  2000 - "Prima dellurlo" (Addictions) 
  2000 - "Ogni respiro che fai" (Adn kronos)
  2001 - "Cuori perduti" (Mondadori)
  2003 - "Immagini collaterali" (Addictions)
  2003 - "In Fondo al nero" (Mondadori)
  2003 - "Hydra crisis - Locchio della tenebra" (Mondadori)
  2004 - "Hydra crisis - La coda dello scorpione" (Mondadori)
  2004 - "Genia" (Dario Flaccovio)
  2005 - "Resurrectum" (Dario Flaccovio)
  2006 - "LOra blu" con Andrea Cotti (Aliberti)
  2007 - "Hydra crisis - Lo Spettro corre nell'acqua" (Mondadori)
www.gianfranconerozziofficial.com
[S] Scheletri.com fondamentalmente è una comunità web di aspiranti scrittori,
  tutti sono curiosi di sapere in che modo è riuscito a sfondare nel mondo editoriale.
  [GN] Il primo ingrediente della ricetta per farcela: un chilo e mezzo di Passione, di
  quella genuina con la P maiuscola, di quella fatta in casa... Poi occorre una buona dose
  di fede in se stessi. Credere fermamente nelle proprie potenzialità e nei discorsi che
  uno desidera portare avanti. In poche parole occorre avere cose interessanti da dire. E
  anche lesigenza di doverlo fare. Poi ci vuole la capacità tecnica, certo, che si
  deve sempre affinare, così come la padronanza dello stile e della parola e anche dei
  battiti del cuore... Una volta amalgamati bene tutti questi ingredienti occorre cominciare
  a darsi da fare. Mettere in forno... Già. Ma cucinare non basta. Perchè ci vuole anche
  un ristorante che faccia assaggiare i tuoi piatti. Tutto questo per dire che la carriera
  di scrittore deve basarsi prima di tutto sulla capacità, ma anche con tutta una serie di
  altre cose meno appassionanti ma necessarie.
  La mia carriera è cominciata ufficialmente partecipando a un concorso letterario Il
  premio Tolkien, nel lontano 89. Da lì lescalation. Il secondo posto con Cry Fly,
  con la conoscenza conseguente di illustri personaggi che mi ha poi introdotto nel mondo
  letterario. Metti a segno un colpo e ne spari un altro. Un passo alla volta, un centro
  dopo laltro, si va avanti. Di sicuro le pubbliche relazioni servono molto per
  riuscire a piazzarsi nel giro. E se non ti introduci, per farcela, resta solo il colpo di
  fortuna. Che però capita a pochi. Tanto per farla breve: occorre credere nelle cose che
  si fanno e occorre fare in modo che anche altri ci credano.
[S] Si considera uno scrittore di horror o di thriller?
  [GN] Mi considero uno scrittore. Il genere deve essere solo un mezzo di locomozione,
  qualcosa che ti aiuta a compiere un percorso per arrivare in fondo. Il genere horror,
  soprannaturale, fantastico, è il veicolo che personalmente preferisco, quello che guido
  meglio e con più passione, perché non ha limiti di velocità e puoi spingere
  sullacceleratore al massimo. Mi ritengo fondamentalmente un poeta del brivido, nel
  senso che voglio suscitare nei lettori emozioni allo stato puro, viscerali e intense il
  più possibile. E a tutto campo. Forse thriller soprannaturale potrebbe dare bene
  lidea di quello che cerco di fare e che farò. Ma mi diverte, come ben sapete,
  spingermi anche su altri generi, inquinandoli, vedi il serial di Hydra Crisis pubblicato
  con lo pseudonimo di Jo Lancaster Reno su Segretissimo di Mondadori. In fondo le mie trame
  sono sempre una mescolanza di svariati generi. Tanto che mi piace definire quello che
  faccio letteratura degenere, tanti colori messi assieme si annullano a vicenda, no? E alla
  fine ne resta uno solo, un bianco abbacinante, immortale come lultimo highlander
  rimasto con la testa sulle spalle.
[S] Qual è il suo concetto di narrativa horror?
  [GN] Mai fine a se stessa. Gli aspetti truculenti devono avere una ragione estetica di
  esistere. A volte servono, a volte no.
[S] In che modo progetta le sue storie?
  [GN] Sono loro che progettano me. Le scopro dentro. Ne faccio uso come se fossero droghe,
  per capire cosa sono loro, cosa sono io. E cerco di condividere il prodotto emozionale che
  risulta con i lettori nel modo più sincero possibile. Di solito agisco come un
  investigatore dellimpossibile. Mi guardo attorno con attenzione, e trovo sempre
  qualcosa di misterioso, interrogativi da soddisfare. Posso inventarmi storie partendo da
  qualunque cosa. Senza problemi. Pensa che quando mio figlio era piccolo gli raccontavo una
  favola diversa tutte le sere. Lui mi dava un incipit a caso e io ci costruivo sopra la
  storia.
[S] Quanto i suoi studi hanno influito nella sua carriera di scrittore?
  [GN] Tutto serve al mestiere di scrittore. Nel bene e nel male. Esperienze negative,
  positive, qualunque cosa. Io sono passato attraverso le forme artistiche più disparate:
  pittura, scultura, musica, arti marziali... e tutto ha contribuito ad aumentare il mio
  bagaglio creativo. Ma anche gli studi scientifici. La passione per le armi... Per le auto
  veloci. Per le donne. Per il cinema. E servito moltissimo il mio passato da autore e
  compositore. Perché in fondo è la vita che serve. La scrittura come la intendo io, è
  come respirare. Roba che ti fa scorrere il sangue più forte nelle vene. Come in un
  amplesso. Come in un combattimento, come in una canzone.
[S] Allinizio della sua carriera di scrittore ha mai ambito a diventare
  famoso?
  [GN] Diventare famosi è una cosa che ovviamente fa piacere, perché vuole dire avere
  successo e questo comporta soprattutto un maggior numero di lettori. Poi ci sono le
  questioni economiche che non fanno schifo. E che possono darti più possibilità sul
  fronte dellimpegno. Più pubblichi e più guadagni e più scrivi.
[S] Ha mai pensato: la vita dello scrittore non fa per me?
  [GN] No. E proprio quello che voglio e che devo fare.
[S] Comè il suo carattere quando sta lavorando a un libro?
[GN] Rabbioso, entusiasta, stremato, contento, triste.
[S] Mentre scrive segue un rituale particolare? Allo stesso tavolo? Agli stessi
  orari?
  [GN] No, nessun rituale. Di solito aspetto di essere in ritardo bestia. Così mi metto
  in condizione di sfidare me stesso per farcela. Allora scrivo anche per diciotto ore di
  seguito, entro in trance. Faticoso, certo, ma anche così incredibilmente appassionante.
  Esploro altri universi, dimensioni parallele.
[S] Quali sono gli ingredienti giusti per un buon romanzo horror?
  [GN] Gli stessi per qualsiasi altro romanzo: avvincente, fascinoso, coinvolgente, intriso
  di emozione. E con una profondità da esplorare. Ci vuole una bella idea alla base della
  trama e qualcosa da dire al di là dellidea stessa.
[S] Cosa legge Gianfranco Nerozzi nel tempo libero?
  [GN] Tempo libero? Che cosè?
  Purtroppo sono sempre talmente subissato dimpegni e di relative scadenze, che mi
  ritrovo a leggere solo le cose che mi servono per le trame su cui sto lavorando. Non me lo
  ricordo quando è stata lultima volta che ho letto un libro solo per il gusto di
  farlo. Non è una bella cosa. Sarebbe molto importante, anche per trovare nuovi stimoli,
  esplorare gli universi degli altri scrittori. Ma che ci posso fare. Meno di tre ore per
  notte non posso dormire.
[S] Cosa ne pensa del mercato editoriale italiano per ciò che riguarda
  lhorror e il fantastico?
  [GN] Annosa questione. Lhorror si dice che vende poco. In realtà tanti romanzi
  definiti noir, sono a tutti gli effetti degli horror. Un problema del genere non
  dovrebbero nemmeno esistere. Nel senso che lunica remora dovrebbe essere relativa ai
  romanzi brutti, di qualsiasi genere essi siano.
[S] Qual è il futuro dell'horror italiano? Siamo destinati a leggere solo autori
  americani o stranieri?
  [GN] Direi proprio di no. A parte il discorso quasi militante che porto avanti io da anni,
  le cose si stanno davvero muovendo in quel senso. Proprio in questi giorni è uscita
  unantologia di autori vari molto bella, dove cè anche un mio racconto, per
  Baldini e Castoldi, curata da Raul Montanari. Sintitola "Incubi", nuovo
  horror italiano, e ci sono autori del calibro di Marcello Fois, Aldo Nove, Gianni
  Biondillo, Andrea G. Pinketts, Nicoletta Vallorani, che non scrivono solitamente trame
  orrorifiche. Autori a mezza via come Gianluca Morozzi, Andrea Carraro, Paola Barbato,
  Vittorio Cartoni, Mauro Boselli. Assieme a veri e propri veterani del genere come Tiziano
  Sclavi, e a nuove leve dellhorror come Chiara Palazzolo. Presto uscirà
  unantologia del genere anche per Mondadori: "Anime nere", curata dal
  grande Alan D. Altieri. Quindi si potrebbe gridare a buona ragione che: eppur si muove!
[S] Non si sente penalizzato nell'essere uno scrittore "horror" in Italia?
  [GN] A volte sì. Ma credo fermamente nel discorso che sto portando avanti e quindi
  procedo a tutta dritta. Anzi: a tutta mancina...
[S] Frequenta forum, chat o altri tipi di community internet?
  [GN] Mi capita saltuariamente. Scrivo anche una rubrica che sintitola "Ai
  confini del Nero" per Thriller Magazine.
[S] Che genere di musica ama ascoltare?
  [GN] Tutta la musica che mi sembra bella. Non ho preclusioni. Deve essere roba che mi
  entra nella pancia e nel cuore, non solo nelle orecchie. Così posso spaziare dalla
  Classica alla Lirica, per arrivare al Metallo più trucido. Tutti i miei libri hanno una
  colonna sonora. Musiche che mi accompagnano durante la scrittura e che compaiono anche
  nella trama. Devo sempre scoprire quali melodie e quali ritmi si nascondono nelle mie
  storie, se no, non riesco a tirarle fuori. Di sicuro è un retaggio del mio passato da
  musicista. Porto anche avanti degli spettacoli legati ai miei romanzi, performance che
  sono a metà fra un reading e un concerto, in collaborazione con Lucio Morelli, un
  cantante pianista di grandissimo talento che scrive canzoni bellissime.