
Cominciava a far buio. Con un cenno, il maresciallo fece accendere le luci. 
Stancamente, si girò a guardare l'uomo magro ammanettato, seduto in silenzio 
davanti alla sua scrivania, con i due poliziotti ai fianchi che lo 
sorvegliavano. Ancora una volta si stupì di non trovarlo nervoso o confuso. 
Appariva forse solo appena affaticato. Gli avevano fatto ripetere per ore le 
stesse cose.
Il maresciallo si sfilò gli occhiali e lo fissò. L'uomo non sfuggì il suo 
sguardo, ma nemmeno intese sfidarlo. Semplicemente guardò senza vedere, assorto 
in qualche suo pensiero.
Il maresciallo si alzò in piedi.
“Va bene. - disse, massaggiandosi gli occhi - Basta con le 
domande. E' fin troppo chiaro che non parlerai. D'accordo. Ma toglimi solo una 
curiosità. Una curiosità mia, personale. Dimmi: perché tanta differenza nei due 
omicidi? Io non credo si sia trattata di una scelta dettata dalle circostanze. E 
nemmeno di una mera casualità. - Fece una pausa, durante la quale parve cercare 
le parole - Voglio dire: per quale motivo hai ucciso Cannone spaccandogli il 
cranio con una pietra, e hai invece trafitto Valentino con uno stiletto? Potevi 
ucciderli entrambi nello stesso modo (generalmente è così che agiscono gli 
assassini), ma tu non lo hai fatto. Perché?”
L'uomo sollevò lentamente la testa. Fissò il maresciallo negli occhi, 
percependone, questa volta, l'autentico desiderio di sapere, qualcosa che non 
aveva niente a che vedere con gli obblighi del suo mestiere.
“Questo posso dirlo.” Concesse alla fine, non senza un filo di sarcasmo.
Il maresciallo fece con il capo un cenno che era insieme un invito a proseguire 
ed un ringraziamento.
Ascolta l'audiolibro gratuito di Tre morti di Claudio Vergnani. Vai su Scheletri Ebook per ascoltare nuove storie!
  “Cannone era una bestia ottusa. - Prese a spiegare l'uomo, scandendo con 
  chiarezza ogni parola - Sordo e tetragono ad ogni genere di ragionamento. Con un 
  mattone (lei lo ha conosciuto, maresciallo, lei lo sapeva) al posto del 
  cervello. Brutale oltre ogni dire. L'ho ucciso utilizzando un'arma altrettanto 
  stolida e pesante. - Sorrise - Per Valentino il discorso era diverso. Quell'uomo 
  era scaltro, astuto, ingegnoso. Tagliente nel suo acume. Mi è parso giusto 
  saldargli il conto con qualcosa di ugualmente aguzzo e penetrante.”
  L'uomo tacque e abbassò nuovamente il capo, ritornando d'un tratto indifferente. 
  Nella stanza scese un silenzio che al maresciallo parve fisicamente doloroso.
  Si affacciò alla finestra. Guardò la strada innevata. I lampioni cominciavano in 
  quel momento ad illuminarsi, tingendola di un lucore rosato. Gli era rovinata 
  addosso la stanchezza, ma lo sfinimento era nulla a confronto di quell'improvviso 
  penoso vuoto che avvertiva nel cuore.
  “E a me? - domandò infine senza voltarsi, con voce che avrebbe desiderato più 
  ferma - Cosa avevi riservato a me?”.
  L'uomo fissò la schiena imponente del maresciallo che riempiva il vano della 
  finestra. Chiese: “E' sicuro di volerlo sapere?”.
  “Sì. Anche se forse - bada bene, dico forse - non te lo chiederei se non 
  fosse tutto finito.”
  “Ma non è tutto finito. - Sogghignò l'uomo - Lei, maresciallo, è uomo di 
  ragionamento, di invidiabile chiarezza di pensiero; di meticolose, graduali, 
  inesorabili deduzioni (No, non lo neghi. Che senso avrebbe negare a questo 
  punto?). Lei segue il corso dei fatti vivendone ogni punto, ogni attimo, ogni 
  sottinteso. E lo fa con naturalezza, senza forzare, con incrollabile pazienza, 
  con fatalismo. Lei accetta e attende il naturale succedersi degli avvenimenti 
  con uno stoicismo ed un rigore che sono ad un tempo la sua forza e la sua 
  debolezza. E forse anche il suo orgoglio. - Ridacchiò, ma parve quasi che avesse 
  digrignato i denti. - No maresciallo, lei non mi è sfuggito, lei è più che mai 
  nella mia rete (ed è una rete, questa, che non si può spezzare). Lei morirà un 
  giorno dopo l'altro, un poco per volta, consapevolmente, spiando lucidamente i 
  progressi della sua propria agonia. Lei morirà della lenta morte che consuma 
  ognuno di noi dal giorno della nostra nascita. E' brutta la vecchiaia, 
  Maresciallo! ... Così avevo stabilito, così sarà.”