 di Enrico Luceri - pagine 248 - euro 3,90 - Mondadori
di Enrico Luceri - pagine 248 - euro 3,90 - Mondadori
Potrebbe capitare di essere un po in difficoltà, con questo giallo
  Mondadori che pubblica il romanzo vincitore del Premio Tedeschi 2008. Potrebbe
  accadere, soprattutto al lettore più smaliziato, di raccogliere gli indizi seminati sul
  percorso e riuscire a intuire il colpevole abbastanza presto. La difficoltà, dunque, qual
  è?
  Quella di voler arrivare a tutti i costi a voltare lultima pagina e di essere, pur
  vedendo confermate le proprie intuizioni, soddisfatti del libro.
  Perché?
  La risposta è piuttosto semplice, anche se sia il colore della copertina, sia la collana
  in cui è stato pubblicato, tentano continuamente di ingannare.
  Il mio volto è uno specchio... non è un giallo! Anzi, la cosa più corretta da
  dire, forse, è che questo lavoro è anche un giallo, in quanto le
  caratteristiche più classiche di questa forma letteraria compaiono tutte. Ma se non è
  solo un giallo che cosè?
  Risposta altrettanto semplice: è un thriller, con una componente che potremmo azzardare
  del 60% di competenza di questultimo genere.
  Certo, gli amanti del giallo non saranno delusi: i personaggi vengono subito sparsi sul
  tavolo con apparente casualità, come un mazzo di carte gettato alla rinfusa, per poi
  ricostruire, assieme al commissario Simonetti, la vicenda in tutte le sue sfaccettature e
  arrivare alla rivelazione del colpevole nelle ultime pagine. Tutto molto classico, dunque.
  Quello che è molto meno classico è che lassassino continui a uccidere proprio
  sotto gli occhi di chi sta indagando e non ci siano molti dubbi né sul movente, né sulla
  sua identità. Ma come è possibile? Ci si potrebbe chiedere.
  La risposta, ovviamente, sta nella sua lettura.
  Lasciando due parole sulla trama e sulle caratteristiche della narrazione va rilevato che
  la rosa dei personaggi è ristretta fin dalle prime battute. In un albergo sulle sponde
  del lago Trasimeno s'incontrano tre coppie in villeggiatura, un albergatore, una
  cameriera, una cuoca e tre cani.
  Con una narrazione pulitissima, senza stravaganze o esercizi di stile, Enrico Luceri non perde tempo a dirvi quanto è rosso il sangue del morto o quanto luccica la lama del
  coltello. Egli semina i suoi indizi come dettagli di diversi colori, che appartengono a
  diverse vicende, e poi, alla fine, raccoglie tutto in sacchetti separati, per mettere
  ordine, per raccontare più storie e renderle tutte chiare e sensate, senza che il lettore
  vi veda forzature o senza imporre verità divine dall'alto della mano del narratore.
  La peculiarità principale del romanzo è comunque quella di non portare il lettore a
  voltare pagina dopo pagina per rispondere alla domanda chissà chi è
  lassassino, bensì per rispondere alla domanda riuscirà
  lassassino a raggiungere il suo scopo?.
  Se proprio si vuol muovere un appunto, lo si potrebbe trovare nel voler dare alle vicende
  un aspetto molto sceneggiato, (non a caso Luceri è autore di diverse
  sceneggiature) cosa che ha dei pregi dal punto di vista visivo, ma potrebbe risultare a
  tratti eccessiva quando si utilizza troppe volte una scena molto filmica, come la mano che
  si appoggia sulla spalla di un personaggio, che trasale spaventandosi.
  Aldilà degli aspetti critico/narrativi, è piacevole sottolineare come Enrico Luceri sia
  uno di quegli autori che provengono dallunderground letterario molto presente
  sul web (lo potete trovare anche su questo sito sotto lo pseudonimo di Enricoelle) e di
  come, dopo una crescita continua, sia alle soglie di una riuscita che
  ampiamente si merita.
  Voto: 7
  [Gelostellato]
Incipit
  Venezuela, 1988
  Le pale arrugginite del vecchio ventilatore giravano con un cigolio fastidioso, sempre
  più lentamente. Quando si fermarono del tutto, con un ultimo raschio sommesso, un uomo
  dal colorito olivastro si avvicinò e battè un paio di volte la mano sulla grata. Le pale
  restarono immobili e lui, dopo un altro inutile tentativo, si avviò lungo il corridoio
  dalle pareti scrostate, strofinando il palmo sul camice bianco. Gettò un'occhiata
  indifferente alla figura che sedeva composta su una panca di formica, le ginocchia unite e
  le mani intrecciate in grembo, l'espressione tesa e assente.
Scrollando il capo, si avvicinò a una delle tante porte chiuse e strinse le dita attorno
  alla maniglia. Come se fosse stato colto da un'improvvisa esitazione, restò immobile, lo
  sguardo fisso sulla porta, con un'intensità tale che sembrava volervi vedere attraverso.
  Lentamente, si voltò verso chi stava seduto sulla panca, poi, come a disagio, sollevò le
  dita dalla maniglia, passandosele fra i capelli neri. Il silenzio del corridoio venne
  rotto dai passi veloci di una suora che si materializzò d'improvviso nel vano di una
  porta lontana, per scomparire subito nel fruscio della sua tonaca. Stringendosi nel
  camice, l'uomo osservò senza interesse la religiosa fino a perderla di vista nel lungo
  corridoio, quindi tornò a voltarsi verso la panca e si avvicinò di un passo, senza che
  la persona seduta, persa nel suo silenzio, mostrasse di accorgersene o si scuotesse dalla
  sua apparente immobilità. Quasi nello stesso istante, le pale del ventilatore ripresero a
  girare, spinte da un soffio di vento debole come un sospiro, e la porta lì a fianco si
  aprì lentamente.