Apocalypse now

Regia: Francis Ford Coppola
Cast: Martin Sheen, Marlon Brando, Robert Duvall, Dennis Hopper, Laurence Fishburne, Harrison Ford, Frederic Forrest, Albert Hall, Sam Bottoms, Aurore Clement, G.D. Spradlin, Bo Byers, Jerry Ziesmer, Scott Glenn, James Keane, Ron McQueen, Kerry Rossall, Tom Mason, Cynthia Wood, Colleen Camp, Linda Thibeau, Glenn Walken, George Cantero, R. Lee Ermey
Sceneggiatura: Francis Ford Coppola, John Milius
Fotografia: Vittorio Storaro
Nazionalità: USA
Anno: 1979
Durata: 202 minuti

TRAMA

Vitenam durante la guerra alla fine degli anni 60. L'esercito americano invia il capitano Willard (Martin Sheen) nella giungla per trovare e possibilmente uccidere il Colonnello Kurtz (Marlon Brando), ormai impazzito ed inviso al governo statunitense per le sue crude opinioni sul conflitto. La sua missione si rivelerà difficile e pericolosa, ma anche ricca di incontri surreali, come quello con il fanatico Colonnello Kilgore (Robert Duvall), che pensa al surf invece che alla vita propria e a quella dei suoi uomini, o il gruppo di militari abbandonati che si consolano con le conigliette di Playboy. Al termine del viaggio Willard finalmente incontrerà Kurtz e in quel frangente si farà strada nella sua mente la terribile realtà di una guerra assolutamente priva di senso e dall’impatto devastante sulla mente di chi è chiamato a combatterla.

RECENSIONE

Non parlerò di Cuore di Tenebra, non parlerò neanche della discesa nelle tenebre dell’animo umano, né farò riferimenti a conigliette di Playboy aggiunte in seconda battuta, di sicuro non parlerò di tavole da surf sottratte, o di cavalcate delle valchirie e napalm di prima mattina, neanche di una fotografia strepitosa che mette i brividi, né di una regia da manuale, o forse un po’ di quella parlerò, ma quello di cui voglio parlare adesso, che tutto è già stato scritto su Apocalypse Now - Redux o meno che sia, è il motivo per cui Coppola riesce a tenerci inchiodati sulla poltrona per oltre tre ore senza uno sbadiglio: lui l’immenso, unico e mai eguagliato Marlon.
Il colonnello Kurtz, che il governo statunitense crede impazzito, ma che in realtà ha trovato la via che gli era stata indicata nel momento in cui era stato mandato in una guerra di cui mai si capirà il motivo, si erge maestoso nella penombra in un clima di adorazione che non si può spiegare se non a partire dalla più profonda natura umana, quella che spinge ad adorare i vitelli d’oro e i falsi dei.
Tutto il film è una progressiva preparazione, dapprima lenta e silenziosa, poi a mano a mano che si va avanti diventa serrata e rumorosissima, il rumore che sentiremo sono i tamburi che si fondono col battito del nostro cuore. La preparazione operata da Coppola funziona benissimo, dal momento che dopo tre ore l’unica cosa che vogliamo è guardare in faccia Kurtz, una faccia che non ci lascerà più, quando finalmente lo incontreremo sarà per sempre. Il senso di tutta questa preparazione è dato dal fatto che in America, al tempo in cui il film è stato girato, nessuno era pronto a guardare direttamente in faccia le motivazioni della guerra in Vietnam, nessuno voleva o poteva apertamente dire che era stata una pazzia, una cosa contro la natura stessa del concetto tanto sbandierato anche oggi, di libertà. Quindi occorreva dire per gradi, preparare la sorpresa finale, e cioè cosa si diventa a seguire ciecamente le direttive di uno stato che ti manda ad ammazzare un nemico invisibile. Inoltre l’immensità della performance di Brando rende chiaro il senso della trasformazione, da colonnello a dio, che il concetto di una guerra giusta ha operato sulla mente e ancora di più sul cuore di chi le decisioni avrebbe dovuto prenderle e se non altro fare in modo che venissero messe in atto. Marlon diventa Kurtz molto più di quanto sia mai stato Corleone o Kowalsky, dal momento che il colonnello è una parte di quel immaginario sotterraneo che gli americani hanno passato secoli a seppellire e che lui ha impiegato qualche anno di lavoro a tirare fuori e sbattere in faccia a tutti. Il tutto avviene semplicemente così senza clamore, con il solo ausilio di una fotografia talmente perfetta da dar l’illusione di essere là, e con il sostegno della regia di un Coppola in stato assoluto di grazia. Non è un’atmosfera epica, non ci sono soldati splendenti nelle loro uniformi che fanno “la cosa giusta”, non c’è niente che suggerisca una condivisione di intenti con i militari che lungo la strada diventano altro. Meno che mai c’è la possibilità di identificarsi con lui, Kurtz il dio incarnato che atterrisce senza emettere un suono. Ed è nel più assoluto silenzio che avvertiamo il dramma di Willard, mandato a far da esecutore per tacere sull’ennesima catastrofe operata dal governo, di cui tutti si fanno rappresentanti ma che nessuno riesce ad accontentare. Così assisteremo in silenzio alla nascita di un archetipo del cinema americano, il fantasma della guerra giusta. Fantasma che ci si presenta con la faccia assolutamente folle di Brando a cui non potremo mai più fare a meno di pensare da allora in poi, ogni volta che saremo in presenza di una crociata.
A questo punto l’unica cosa che resta da dire è che se solo avessimo avuto di fronte qualsiasi altro attore pure bravo, tutto questo non sarebbe stato possibile. Non si sarebbe prodotta l’alchimia che negli anni ha spinto le generazioni successive ad appropriarsi di questo capolavoro, né avremmo avuto tutti i tentativi di imitazione, che invece abbiamo ancora adesso di un film irripetibile.
Concluderò queste note con un breve cenno alla tecnica di regia messa in atto da Coppola in questo film e ripetuta nel Dracula girato anni dopo. Mi riferisco alla scena finale con Willard che esce dal fiume senza emettere un suono e, cosa rimasta insuperata dal punto di vista tecnico, senza sprizzare una sola goccia d’acqua. Molto è stato scritto sulla tecnica che, anni prima dell’avvento della computer grafica, ha consentito al regista di produrre un effetto tanto devastante, ma vale comunque la pena ricordare che Coppola usando il semplice espediente di montare la scena al contrario di come era stata girata, riesce a stranire ed incantare lo spettatore che si alzerà dalla poltrona sapendo di aver assistito ad un prodigio, ma non riuscendo ad indicare né come né quando questo si sia prodotto. Anni dopo Coppola userà la stessa tecnica, con lo stesso fortissimo impatto, nella scena dell’impalamento della Lucy di Dracula, che indietreggerà senza una piega fin dentro al sepolcro dove troverà la morte. Tutto questo per sottolineare l’elemento innovativo già presente all’epoca, nella regia di un autore che lontano anni luce dalle attuali possibilità di manipolazioni al computer, riesce comunque a dare ai suoi personaggi un dono unico, quello di restare impressi nella mente a lungo dopo la fine del film.
Detto questo, e consapevole di non aver mai detto abbastanza su un simile capolavoro, il mio invito è a recuperare la versione dvd e passare tre ore in compagnia del più grande fantasma americano del millennio.
Voto: 10
(Anna Maria Pelella)